Tortano Napoletano: ricetta del piatto must della Pasqua
Giunti nel pieno periodo pasquale, è impossibile non preparare almeno un Tortano Napoletano. Tradizione della cucina campana, in occasione della festività, è molto simile a un altro grande classico, il Casatiello napoletano, ma si differenzia per le uova, che nel Casatiello vengono disposte crude sulla superficie e ricoperte da striscioline di pasta, mentre nel Tortano vengono cotte e tagliuzzate all’interno insieme alla ricca farcitura di salumi e formaggi. Una ricetta sì, tradizionale della Pasqua, ma talmente squisita da essere una valida opzione tutto l’anno.
Ingredienti
- Farina – 600g
- Acqua – 300ml
- Lievito di birra – 12g
- Strutto – 140g
- Salame napoletano – 200g
- Prosciutto cotto – 100g
- Pancetta – 100g
- Provolone – 200g
- Provolino – 100g
- Fontina – 100g
- Uova – 4
- Pecorino – 100g
- Sale
- Pepe
Preparazione
Disponete su un piano della farina a fontana, con al centro un po’ di lievito disciolto e dell’acqua tiepida. Iniziate ad impastare facendo assorbire l’acqua dalla farina, e aggiungendo la sugna, il sale e una spruzzata di pepe. Continuate ad impastare energicamente aggiungendo man mano ancora pepe, sugna e peperoncino. Continuate a lavorarlo fino a quando sarà morbido ed elastico, dategli una forma sferica e lasciatelo lievitare per circa un’ora.
Nel mentre preparare gli ingredienti da aggiungere alla farcitura: fate bollire le uova fino a renderle sode, e tagliate da parte i salumi e i formaggi. Appena le uova saranno pronte, lasciatele raffreddare, poi sbucciatele, tagliuzzatele e aggiungetele ai salumi e ai formaggi messi da parte in precedenza.
Appena pronto l’impasto, stendetelo delicatamente su di un piano, facendo sì che sia abbastanza sottile. Aggiungete sulla pasta tutti gli ingredienti tagliati, lasciando liberi i bordi, aggiungendo una spolverata di pecorino. Una volta terminata la proceduta, arrotolate il tutto con delicatezza.
Prendete adesso uno stampo a ciambella ben unto, e posizionate il Tortano, avendo cura di unire le estremità accuratamente. Spargete altra sugna sull’impasto, lasciatelo al caldo a riposare, coperto da un canovaccio, se possibile un’intera notte. Dopodiché infornate il Tortano in un forno preriscaldato a 160° e lasciatelo cuocere per un’ora. Lasciatelo intiepidire prima di servirlo in tavola, e buon appetito!