Ricetta Mediterranea nasce anche con l’intento di valorizzare i prodotti di eccellenza della patria della Dieta mediterranea. Sia quelli che sono già simbolo del made in Italy nel mondo, sia quelli che nel tempo sono stati dimenticati, la cui riscoperta è oggi affidata a piccoli produttori virtuosi. Questa sezione è un viaggio attraverso i nostri prodotti tipici: prodotti a marchio Dop (Denominazione d’origine protetta), prodotti Igp (Indicazione geografica protetta), prodotti riconosciuti presidi Slow Food, e non solo. Ricetta Mediterranea ne ricostruisce le origini e gli intrecci con la storia dei territori. Ne illustra le proprietà nutrizionali, i metodi, i tempi e i luoghi di coltivazione. Ne consiglia possibili utilizzi in cucina, sia classici che inediti. Il tutto con l’obiettivo di tramandare le antiche tradizioni, con un occhio sempre aperto alla modernità, e di raccontare tutto quanto c’è dietro quei sapori e quelle esperienze di gusto che costituiscono parte dell’immenso e affascinante patrimonio della Dieta mediterranea.
Il pomodoro giallo del Cilento ha la sua Comunità del Cibo. Un risultato importante che premia l’impegno della Condotta Slow Food Gelbison per la conservazione dell’antica varietà di pomodoro [...]
Il Maracuoccio di Lentiscosa, appena riconosciuto come presidio Slow Food, è un piccolo legume considerato l’antenato della cicerchia, e la cui area di produzione coincide con l’omonima frazione [...]
Il Fico bianco del Cilento è una varietà particolarmente prelibata della famiglia dei fichi, la cui produzione interessa 68 comuni campani, appartenenti per la maggior parte alla provincia di [...]
Il Caciocavallo Podolico lucano è un formaggio nobile riconosciuto presidio Slow food della Basilicata. Questo particolare formaggio a pasta filata proviene da allevamenti di bovini di razza [...]
La colatura di alici è un prodotto tradizionale della località di Cetara. Si tratta di un liquido ambrato che si ottiene lasciando maturare le alici pescate nel Golfo di Salerno durante il [...]